Generalità:
• Quadro montato e cablato.
• Scatola di derivazione in materiale plastico resistente UV, grado di protezione IP55 (EN 60529).
• Temperatura di esercizio -25°C / +60°C.
• Cavi elettrici adatti alla posa esterna, resistenti UV.
Caratteristiche tecniche:
• Morsettiera di potenza dei motori.
• Connessione in morsettiera delle termo-sonde dei ventilatori (nei modelli monofase la protezione termica del motore può essere direttamente integrata nell’alimentazione e quindi non disponibile per segnalazione esterna).
• Conforme agli standard EN 60204-1 e EN 61439-1.
• Conforme alle direttiva europee 2006/95/CE LVD.
Generalità:
• Quadro montato e cablato.
• Cassetta di materiale plastico resistente UV, grado di protezione IP55 (EN 60529).
• Temperatura di esercizio -25°C / +60°C
• Sezionatore generale giallo/rosso lucchettabile.
• Cavi elettrici adatti alla posa esterna, resistenti ai raggi UV.
Caratteristiche tecniche:
• Alimentazione trifase, tensione nominale 400V, frequenza 50Hz.
• Protezione linea di alimentazione e ventilatori da sovracorrenti mediante interruttore magnetotermico automatico dimensionato sul singolo ventilatore.
Il dimensionamento del quadro e delle protezioni è ottimizzato sulla corrente nominale dei ventilatori, in relazione al tipo di connessione (collegamento Triangolo o Stella).
• Protezione linea di alimentazione da sovracorrenti mediante fusibili.
• Termocontatti di sovratemperatura e segnali interruttore magnetotermico automatico di ogni ventilatore riportati in morsettiera.
• Conforme agli standard EN 60204-1 e EN 61439-1.
• Conforme alla direttiva europea 2006/95/CE LVD.
Generalità:
• Quadro montato e cablato.
• Cassetta di materiale plastico resistente UV, grado di protezione IP55 (EN 60529).
• Temperatura di esercizio -25°C / +60°C.
• Chiusura della portella con chiave.
• Sezionatore generale giallo/rosso lucchettabile.
• Spia luce verde segnalazione presenza tensione.
• Spia luce rossa segnalazione guasto (guasto ventilatori per motori AC, guasto regolatore per motori EC)
• Cavi elettrici adatti alla posa esterna, resistenti ai raggi UV.
Caratteristiche tecniche:
• Alimentazione trifase, tensione nominale 400V, frequenza 50Hz.
• Alimentazione circuito ausiliario a 24V, frequenza 50Hz.
• Protezione linea di alimentazione da sovracorrenti (mediante fusibili per ventilatori AC, mediante interruttore magnetotermico automatico per ventilatori EC.
Attenzione: per i ventilatori AC il dimensionamento del quadro e delle protezioni è ottimizzato sulla corrente nominale dei ventilatori, in relazione al tipo di connessione (collegamento Triangolo o Stella).
• Protezione ventilatori da sovraccarico (mediante termo sonda per ventilatori AC, intrinseca per ventilatori EC.
(In caso di guasto di un ventilatore AC tutti i ventilatori si arrestano; in caso di guasto di un ventilatore EC solo il ventilatore interessato si arresta).
• Morsettiera di collegamento per regolatore di giri.
• Protezione linea di alimentazione da sovracorrenti mediante fusibili.
• Funzione "by-pass" (solo per ventilatori EC): in presenza di guasto del regolatore, per evitare un fermo-impianto, i ventilatori sono posti automaticamente alla massima velocità di rotazione.
• Contatto libero da potenziale per comando acceso/spento da remoto.
• Contatto libero da potenziale per comando da eventuale termostato addizionale.
• Contatto libero da potenziale per segnalazione guasto ventilatori .
• Conforme agli standard EN 60204-1 e EN 61439-1.
• Conforme alla direttiva europea 2006/95/CE LVD.
Generalità:
• Quadro montato e cablato.
• Cassetta di materiale plastico resistente UV, grado di protezione IP55 (EN 60529).
• Temperatura di esercizio -25°C / +60°C.
• Chiusura della portella con chiave.
• Sezionatore generale giallo/rosso lucchettabile.
• Pulsanti di inserimento dei ventilatori con spia luminosa (luce verde) di funzionamento (1 per coppia di ventilatori).
• Pulsante di riarmo dei ventilatori con spia luminosa (luce verde) di segnalazione presenza tensione. Il pulsante di riarmo avvia i ventilatori inseriti.
• Selettore a chiave operativo/manutenzione: abilita/disabilita il funzionamento dei pulsanti di inserimento del ventilatori.
• Spia luce rossa segnalazione guasto (guasto ventilatori per motori AC, guasto regolatore per motori EC).
• Cavi elettrici adatti alla posa esterna, resistenti UV.
Caratteristiche tecniche:
• Alimentazione trifase, tensione nominale 400V, frequenza 50Hz.
• Alimentazione circuito ausiliario a 24V, frequenza 50Hz.
• Protezione linea di alimentazione da sovracorrenti (mediante fusibili per ventilatori AC, mediante interruttore magnetotermico automatico per ventilatori EC.)
Attenzione: per i ventilatori AC il dimensionamento del quadro e delle protezioni è ottimizzato sulla corrente nominale dei ventilatori, in relazione al tipo di connessione (collegamento Triangolo o Stella).
• Protezione ventilatori da sovraccarico (mediante termo sonda per ventilatori AC, intrinseca per ventilatori EC.
(In caso di guasto, solo la coppia di ventilatori cui appartiene il ventilatore interessato si arresta).
• Morsettiera di collegamento per regolatore di giri.
• Protezione linea di alimentazione da sovracorrenti mediante fusibili.
• Funzione "by-pass": in presenza di guasto del regolatore, per evitare un fermo-impianto, i ventilatori sono posti automaticamente alla massima velocità di rotazione.
• Contatto libero da potenziale per comando acceso/spento da remoto.
• Contatto libero da potenziale per segnalazione funzionamento.
• Contatto libero da potenziale per segnalazione guasto ventilatori .
• Contatto libero da potenziale per segnalazione guasto regolatore di giri.
• Contatto libero da potenziale per esclusione funzione "by-pass".
• Conforme agli standard EN 60204-1 e EN 61439-1.
• Conforme alle direttiva europea 2006/95/CE LVD.
Generalità:
• Quadro montato e cablato.
• Cassetta di materiale plastico resistente UV, grado di protezione IP55 (EN 60529).
• Temperatura di esercizio -25°C / +60°C
• Chiusura della portella con chiave.
• Sezionatore generale giallo/rosso lucchettabile.
• Pulsanti di inserimento dei ventilatori con spia luminosa (luce verde) di funzionamento (1 per ogni ventilatore).
• Pulsante di riarmo dei ventilatori con spia luminosa (luce verde) di segnalazione presenza tensione. Il pulsante di riarmo avvia i ventilatori inseriti.
• Selettore a chiave operativo/manutenzione: abilita/disabilita il funzionamento dei pulsanti di inserimento del ventilatori.
• Spia luce rossa segnalazione guasto (guasto ventilatori per motori AC, guasto regolatore per motori EC).
• Cavi elettrici adatti alla posa esterna, resistenti UV.
Caratteristiche tecniche:
• Alimentazione trifase, tensione nominale 400V, frequenza 50Hz.
• Alimentazione circuito ausiliario a 24V, frequenza 50Hz.
• Protezione linea di alimentazione da sovracorrenti (mediante fusibili per ventilatori AC, mediante interruttore magnetotermico automatico per ventilatori EC.)
Attenzione: per i ventilatori AC il dimensionamento del quadro e delle protezioni è ottimizzato sulla corrente nominale dei ventilatori, in relazione al tipo di connessione (collegamento Triangolo o Stella).
• Protezione ventilatori da sovraccarico (mediante termo sonda per ventilatori AC, intrinseca per ventilatori EC.
(In caso di guasto, solo il ventilatore interessato si arresta).
• Morsettiera di collegamento per regolatore di giri.
• Protezione linea di alimentazione da sovracorrenti mediante fusibili.
• Funzione "by-pass": in presenza di guasto del regolatore, per evitare un fermo-impianto, i ventilatori sono posti automaticamente alla massima velocità di rotazione.
• Contatto libero da potenziale per comando acceso/spento da remoto.
• Contatto libero da potenziale per segnalazione funzionamento.
• Contatto libero da potenziale per segnalazione guasto ventilatori.
• Contatto libero da potenziale per segnalazione guasto regolatore di giri.
• Contatto libero da potenziale per esclusione funzione "by-pass".
• Conforme agli standard EN 60204-1 e EN 61439-1.
• Conforme alla direttiva europea 2006/95/CE LVD.
• Interruttore a rotazione per ogni ventilatore / Colore nero
• Bloccabile in posizione di arresto
• Grado di protezione IP55
• Interruttori montati e cablati
Descrizione:
Le unità di protezione motori tipo S-DT16(E) sono destinate al comando e alla protezione di motori trifase con termocontatto integrato ed assicurano una protezione magnetotermca da sovraccarico e da cortocircuito.
Sgancio automatico all’apertura del termocontatto in caso di surriscaldamento del motore
Dati tecnici:
• Tensione di linea 60..500 V (+6%), 50/60Hz. Da 60V con regolatore di tensione in funzione
• Massimo fusibile di linea: 80 A (Ue 415 V + 5 %) / 63 A (Ue 440 V .. 500 V + 6 %)
• Corrente nominale 16A
• Relè termico regolabile 10..16 A
• Potere di interruzione (IEC 60947-2, EN 60947-2, VDE 0660-101): 6 kA (Ue < 400 V + 5 %) / 3.5 kA (Ue = 415 V .. 440 V) / 2.5 kA (Ue 500 V + 6 %)
• Massima sezione cavo ammissibile per la linea di potenza: 6 mm2; per i contatti ausiliari: 2,5 mm2
• Temperatura di esercizio : -25°C / +55°C
• Protezione IP55 o in versione IP20 per montaggio in armadio
Descrizione:
• Commuta automaticamente tra due alimentazioni elettriche
• Blocco della commutazione
• Grado di protezione IP55
• Quadro montato e cablato
ATTENZIONE:
L'alimentazione elettrica deve prevedere il conduttore elettrico neutro
Descrizione:
Regolazione continua della velocità dei ventilatori AC. Il regolatore agisce sulla sulla tensione di alimentazione dei ventilatori facendone variare la velocità i in funzione del segnale proveniente dalla sonda ed in base alle impostazioni programmate.
Attenzione: utilizzando questo tipo di regolatore di giri potrebbero essere originati rumori di origine elettromagnetica dovuti alla tecnologia impiegata per il controllo. Il livello di potenza sonora ed il livello di pressione sonora dell’apparecchio ventilato indicato in scheda tecnica non tengono conti di tali eventuali rumori.
Il regolatore di giri viene fornito montato, cablato, programmato e pronto all’uso.
Generalità:
• LC-Display multifunzione / multilingua per semplice e rapida programmazione.
• Classe di protezione IP 54 (EN 60529).
• Temperatura di esercizio 0°C / +40°C (fino a -20°C con apparecchio non privo di corrente, fino a +55°C con riduzione della potenza).
• Umidità relativa ammessa 85% (senza condensazione).
• Sonde di temperatura o di pressione montate e cablate.
• Non sono richiesti cavi schermati.
Dati Tecnici:
• Alimentazione trifase, 208 / 415V (-10% / +6%),frequenza 50 / 60Hz.
Attenzione: il dimensionamento della taglia del regolatore è ottimizzato sulla corrente nominale dei ventilatori, in relazione al tipo di connessione (collegamento Triangolo o Stella).
• Tensione nominale sensori 24V(±20%), corrente massima ammissibile 120 mA.
• 2 ingressi analogici (0-10V, 0-20mA, sonda di temperatura PTC, trasduttore di pressione).
• 1 uscita analogica (0-10V) con funzione programmabile.
• 2 ingressi digitali con funzione programmabile.
• 2 uscite digitali con funzione programmabile: segnale di allarme, controllo gruppo esterno.
• Protezione totale dei motori con termocontatti o termistori
• Conforme agli standard EN 61000-6-2, EN 61000-6-3 e EN 61000-3-2.
• Conforme alla direttive europee 2006/95/CE LVD e 2004/108/CE EMC.
Connettività:
• Interfaccia di comunicazione MODBUS RS485.
• Opzionale: equipaggiamento con scheda LON.
Programmazioni standard:
• Set-point 1: temperatura o pressione (condensatori doppio circuito: regolazione al maggior valore di pressione rilevato).
• Set-point 2: temperatura o pressione.
• Segnalazione allarme regolatore.
• Limitazione della velocità.
• Controllo di sistemi a bordo macchina (sistemi adiabatici).
• Disinserimento dei ventilatori in regolazione a bassi regimi.
• Altre programmazioni speciali sono disponibili in relazione alle caratteristiche del regolatore.
Descrizione:
Regolazione continua della velocità dei ventilatori AC. Il regolatore agisce sulla frequenza e sulla tensione di alimentazione dei ventilatori facendone variare la velocità i in funzione del segnale proveniente dalla sonda ed in base alle impostazioni programmate.
Il regolatore di giri inverter garantisce un sostanziale risparmio energetico e consente di ridurre la rumorosità dei ventilatori in regolazione. Il regolatore di giri inverter risulta particolarmente indicato in ambienti in cui i limiti di rumorosità sono estremamente restrittivi.
Il regolatore di giri viene fornito montato, cablato, programmato e pronto all’uso.
Generalità:
• LC-Display multifunzione / multilingua per semplice e rapida programmazione.
• Classe di protezione IP 54 (EN 60529).
• Temperatura di esercizio 0°C / +40°C (fino a -20°C con apparecchio non privo di corrente, fino a +55°C con riduzione della potenza).
• Umidità relativa ammessa 85% (senza condensazione).
• Sonde di temperatura o di pressione montate e cablate.
• Non sono richiesti cavi schermati.
Dati Tecnici:
• Alimentazione trifase, 208 / 480V (-15% / +10%),frequenza 50 / 60Hz.
Attenzione: l’impiego con sistemi di distribuzione elettrica con il conduttore elettrico NEUTRO isolato da terra (IT) è consentito solo ed esclusivamente in versione speciale.
Attenzione: il dimensionamento della taglia del regolatore è ottimizzato sulla corrente nominale dei ventilatori, in relazione al tipo di connessione (collegamento Triangolo o Stella).
• Tensione nominale sensori 24V(±20%), corrente massima ammissibile 120 mA
• Filtri sinusoidali onnipolari efficaci tra fase/fase e fase/terra integrati.
• 2 ingressi analogici (0-10V, 0-20mA, sonda di temperatura PTC, trasduttore di pressione.
• 1 uscita analogica (0-10V) con funzione programmabile.
• 2 ingressi digitali con funzione programmabile.
• 2 uscite digitali con funzione programmabile: segnale di allarme, controllo gruppo esterno.
• Protezione totale dei motori con termocontatti o termistori
• Conforme agli standard EN 61000-6-2, EN 61000-6-3 e EN 61000-3-2.
• Conforme alla direttive europee 2006/95/CE LVD e 2004/108/CE EMC.
Connettività:
• Interfaccia di comunicazione MODBUS RS485.
• Opzionale: equipaggiamento con scheda LON.
Programmazioni standard:
• Set-point 1: temperatura o pressione (condensatori doppio circuito: regolazione al maggior valore di pressione rilevato).
• Set-point 2: temperatura o pressione.
• Segnalazione allarme regolatore.
• Limitazione della velocità.
• Controllo di sistemi a bordo macchina (sistemi adiabatici).
• Disinserimento dei ventilatori in regolazione a bassi regimi.
• Altre programmazioni speciali sono disponibili in relazione alle caratteristiche del regolatore.
Descrizione:
Il rivestimento idrofobico, permette alla goccia d’acqua che bagna l'aletta di assumere una forma sferoidale (angolo di contatto > 50°) facilitandone il drenaggio.
Dati Tecnici:
• Aletta in alluminio lega 8079 (EN 573-3) preverniciato con lacca poliestere.
• Resistenza alla corrosione: 1000 ore (ASTM B117).
Descrizione:
Il rivestimento "idrofilo", cioè ad elevata tensione superficiale, permette alla goccia d’acqua che bagna l'aletta di assumere una forma schiacciata (angolo di contatto < 15°). In queste condizioni, è favorita la circolazione e la saturazione adiabatica dell' aria tra le alette con notevoli benefici per lo scambio termico.
Dati Tecnici:
• Aletta in alluminio lega 8079 (EN 573-3) preverniciato con lacca idrofilica.
• Resistenza alla corrosione: 250 ore (ASTM B117).
Rivestimento a base di poliuretano.
Elevate proprietà flessibili.
Resistenza alla conduzione di calore e ai raggi UV .
Previene la corrosione chimica e galvanica.
Resistenza alla corrosione (ASTM B117): 3000 ore.
Pigmentazione conduttiva a caldo.
Elevata resistenza chimica su strati di basso spessore.
Resistenza alla corrosione (ASTM B117): 4000 ore.
Adatta per ambienti marini.
Resistenza all'esposizione a un ampia varietà di vapori chimici corrosivi.
Resistenza alla corrosione (ASTM B117): 6.000 ore.
A base d'acqua, polimero cationico resina epossidica flessibile utilizzando un processo di elettro-copertura.
Garantisce una copertura completa dello scambiatore di calore.
Resistenza alla corrosione (ASTM B117): 6000 ore.
C5M & C5i alta durabilità (ISO 12944).
Descrizione:
• Carico unitario per antivibrante: 100÷400 daN.
• Ingombro in altezza ridotto.
• Cappuccio in alluminio a protezione dell'elastomero.
• Componente in gomma: elastomero mescola 60° Shore.
• Componente in metallo: lega di alluminio.
• Fissaggio tra macchina e antivibrante.
• Semplice appoggio a pavimento.
Descrizione:
• Carico unitario per antivibrante: 300÷550 daN.
• Ingombro in altezza ridotto.
• Cappuccio metallico a protezione dell'elastomero.
• Componenti in gomma: gomma NR 60° Shore.
• Componenti in metallo: acciaio con trattamento galvanico.
• Fissaggio tra macchina e antivibrante.
• Fissaggio al piano di appoggio.